Requisiti per la redazione delle SDS: guida completa
By Samiha Audrika
| 10 Oct 2025

Le schede di sicurezza (SDS) sono documenti essenziali che comunicano le informazioni sui pericoli relativi alle sostanze chimiche e alle miscele utilizzate nei luoghi di lavoro. Per creare documenti SDS conformi e accurati, le aziende devono seguire specifici requisiti di redazione delle SDS.

Questa guida spiega in termini semplici tali requisiti di redazione delle SDS, evidenziando ciò che le aziende devono sapere.

Quali sono i requisiti?

I requisiti per la creazione di SDS sono le regole e gli standard che guidano la modalità di redazione, formattazione e aggiornamento delle schede di sicurezza. Queste regole garantiscono che tutti dispongano di informazioni affidabili e coerenti sui prodotti chimici.

I requisiti includono:

  • Una struttura fissa con 16 sezioni obbligatorie.
  • L'uso di un linguaggio chiaro e di facile comprensione.
  • Informazioni accurate sulla classificazione dei pericoli e sull'etichettatura.
  • Aggiornamenti regolari quando sono disponibili nuovi dati.

Chi stabilisce i requisiti per la redazione delle SDS?

In Italia, i requisiti per la redazione delle SDS sono regolati dai regolamenti UE REACH e CLP. Questi quadri normativi sono in linea con il Sistema globale armonizzato (GHS). I datori di lavoro devono fornire SDS aggiornate in italiano per la sicurezza sul lavoro. Le aziende che operano all'interno dell'UE devono rispettare queste norme comuni.

La struttura obbligatoria in 16 sezioni

Tutte le schede di sicurezza conformi devono seguire un formato standardizzato GHS in 16 sezioni. Questa struttura coerente aiuta i lavoratori e i soccorritori a individuare rapidamente le informazioni critiche.

Sezioni 1-4: Informazioni sul prodotto e sui pericoli

La sezione 1 identifica il prodotto chimico e i recapiti del fornitore. La sezione 2 presenta le classificazioni di pericolo con le etichette di avvertenza appropriate. La sezione 3 descrive la composizione chimica e la sezione 4 delinea le procedure di primo soccorso in caso di incidenti da esposizione.

Sezioni 5-8: Manipolazione e protezione

Queste sezioni descrivono in dettaglio i metodi di estinzione degli incendi, le procedure di intervento in caso di fuoriuscite, le pratiche di manipolazione sicura e i dispositivi di protezione individuale richiesti per i lavoratori.

Sezioni 9-11: Caratteristiche chimiche

La sezione 9 elenca le proprietà fisiche come il punto di ebollizione e il punto di infiammabilità. La sezione 10 affronta le questioni relative alla stabilità e ai rischi di reattività. La sezione 11 fornisce dati tossicologici rilevanti per gli effetti sulla salute.

Sezioni 12-16: Informazioni aggiuntive

Le restanti sezioni trattano l'impatto ambientale, le linee guida per lo smaltimento, le classificazioni di spedizione, i riferimenti normativi e i dettagli supplementari.

Competenze adeguate per la redazione delle SDS

Conoscenze tecniche

Gli autori devono avere una solida conoscenza della chimica e della tossicologia. Ciò li aiuta a classificare correttamente le sostanze e a fornire dettagli accurati sulla sicurezza.

Attenzione ai dettagli

Anche piccoli errori, come numeri CAS o avvertenze errate, possono causare rischi per la sicurezza. L'accuratezza è fondamentale in ogni sezione della SDS.

Comunicazione chiara

I documenti SDS devono essere di facile comprensione per i lavoratori. Gli autori devono trovare un equilibrio tra accuratezza tecnica e linguaggio semplice e chiaro.

Raccolta dati affidabile

La corretta redazione delle SDS dipende da informazioni affidabili. Gli autori devono raccogliere dati da produttori, studi di ricerca, database e risultati di test, verificandone sempre l'accuratezza.

Classificazione dei pericoli

In base alle norme GHS, gli autori devono esaminare attentamente tutti i dati di sicurezza e applicare le corrette indicazioni di pericolo e le avvertenze. Ciò garantisce che i lavoratori ricevano le giuste indicazioni di sicurezza e protezione.

Perché la conformità è importante

Soddisfare i requisiti di redazione delle SDS non significa solo spuntare delle caselle. Ha un impatto diretto sulla sicurezza sul lavoro e sulla conformità legale. La mancata conformità può comportare:

  • Infortuni o malattie dei dipendenti.
  • Sanzioni e multe normative.
  • Ritardi nella distribuzione dei prodotti.
  • Perdita di fiducia da parte di clienti e partner.

Seguendo attentamente i requisiti di redazione delle SDS, le aziende proteggono le persone e mantengono la conformità.

Migliori pratiche per la creazione delle SDS

Per rimanere conformi ed efficienti, le aziende dovrebbero:

  1. Utilizzare strumenti professionali per la creazione delle SDS. Per le aziende che gestiscono più prodotti, la creazione digitale delle SDS consente di risparmiare tempo, migliorare la precisione e ridurre i rischi di non conformità.
  2. Controllare sempre i dati utilizzando fonti affidabili per evitare errori.
  3. Far revisionare i documenti SDS da esperti come chimici e specialisti della conformità prima del rilascio.
  4. Rivedere regolarmente i documenti SDS per rimanere aggiornati sulle modifiche normative e sugli aggiornamenti dei prodotti.
  5. Rimanere sempre aggiornati sul regolamento CLP dell'UE, sul GHS e sulle best practice del settore.

Seguire questi passaggi garantisce che tutti i requisiti di creazione delle SDS siano soddisfatti in modo coerente.

Conclusione

Comprendere e soddisfare i requisiti di creazione delle SDS è importante per la sicurezza sul lavoro, la conformità legale e il regolare svolgimento delle attività aziendali.

Con 16 sezioni obbligatorie, regole di formattazione chiare e supervisione normativa, ogni SDS deve essere preparata con cura. Mentre la creazione manuale può essere impegnativa, le soluzioni digitali offrono velocità, accuratezza e affidabilità.