Norme di sicurezza chimica per un luogo di lavoro più sicuro
By Zarif Ahmed
| 21 Oct 2025

La sicurezza chimica consiste nel maneggiare le sostanze chimiche in modo da proteggere le persone, i beni e l'ambiente da eventuali danni.

Alcune sostanze chimiche possono incendiarsi, generare fumi, corrodere o causare reazioni allergiche. Quando si maneggiano sostanze chimiche, è importante sapere come conservarle, utilizzarle, pulirle o smaltirle.

Questa guida spiega quali sono le norme, perché sono importanti e come applicarle per un luogo di lavoro più sicuro.

Cosa sono le norme di sicurezza chimica e perché sono importanti

Sostanze chimiche diverse comportano rischi diversi quando vengono maneggiate. Questi possono includere effetti sulla salute come l'asma o il cancro e pericoli fisici come il rischio di infiammabilità o esplosione.

Le norme di sicurezza chimica sono una serie di istruzioni standard su come ridurre la possibilità che si verifichino questi effetti nocivi.

Norme di sicurezza chimica e misure da adottare per contribuire a creare un luogo di lavoro più sicuro

Prima di stabilire le norme, è importante essere in grado di individuare e identificare quali sostanze chimiche causano rischi chimici, i loro effetti e come prevenirli. Il metodo più semplice per conoscere le fonti include:

  • Leggere l'etichetta GHS sul contenitore di una sostanza
  • Controllare la scheda di sicurezza per informazioni importanti quali cosa non mescolare, dispositivi di protezione raccomandati e altri metodi per ridurre al minimo o prevenire il rischio

Una chiara regola stabilita dal NIOSH, la Gerarchia dei controlli, è stata adottata a livello globale come prima regola di riferimento per la sicurezza chimica e la prevenzione dei rischi. Approfondiamo di seguito di cosa si tratta.

1. Controllo o riduzione del rischio

I cinque passaggi della Gerarchia dei controlli del NIOSH sono i seguenti:

Eliminare:

Se il processo può essere eseguito, rimuovendo la sostanza chimica pericolosa dal quadro, si eliminano i pericoli dal quadro.

Esempio: utilizzare spazzole o pulizia a vapore invece di detergenti chimici.

Sostituire:

valutare l'utilizzo di un sostituto più sicuro o di una concentrazione più debole.

Esempio: utilizzare una formula diversa per un prodotto che elimini l'uso di una sostanza chimica tossica a favore di una più sicura.

Controlli tecnici:

se non sono disponibili sostituti, è possibile creare metodi di controllo per separare le persone dalla fonte di pericolo.

Esempio: l'uso di cappe chimiche aiuta i lavoratori a maneggiare le sostanze chimiche in uno spazio chiuso, impedendo l'inalazione di fumi tossici.

Controlli amministrativi:

Ciò include la formazione dei lavoratori, l'assegnazione di etichette chiare e altre pratiche di lavoro che riducono la frequenza, la durata o l'entità dei rischi per i lavoratori.

Esempio: ruotare i lavoratori per ridurre l'esposizione prolungata.

DPI:

Infine, utilizzare i dispositivi di protezione adeguati alle attività, in base alla via di esposizione.

Esempio: utilizzare occhiali o visiere per proteggere il viso o gli occhi dall'esposizione, oppure guanti quando si maneggiano sostanze chimiche che possono essere corrosive. Il tipo di attrezzatura corretto per la manipolazione di ciascuna sostanza chimica può essere appreso da una SDS.

2. Conservazione e manipolazione in base alla compatibilità

Alcune sostanze chimiche possono reagire o creare pericoli se conservate insieme. In questi casi, è importante conservarle separatamente.

  • Gli acidi devono essere tenuti separati dalle basi
  • Gli ossidanti devono essere conservati lontano da materiali organici, che presentano un rischio di combustione
  • Tenere materiali come i metalli alcalini, che possono reagire violentemente con l'acqua, lontani da qualsiasi fonte d'acqua

Le etichette del contenitore secondario devono includere il nome del prodotto, i pittogrammi di pericolo (H) e le indicazioni di pericolo (H) e precauzioni (P), nonché il nome e i recapiti del produttore.

3. Imposta una gestione dei rifiuti e una pulizia efficaci

Analogamente allo stoccaggio e alla manipolazione, le sostanze chimiche devono essere smaltite separatamente.

  • Etichetta e sigilla: apponi sempre un'etichetta sui contenitori dei rifiuti chimici e assicurati che i coperchi siano ben chiusi.
  • Non mescolare: non versare mai tipi diversi di rifiuti chimici nello stesso contenitore.
  • Mantenere libere le vie di fuga: assicurarsi che nulla blocchi le uscite o l'accesso alle attrezzature di emergenza come estintori o lavaggi oculari.
  • Pulire e segnalare: pulire l'area di lavoro alla fine del turno e assicurarsi di segnalare eventuali problemi di sicurezza riscontrati.

Queste semplici abitudini contribuiscono notevolmente a prevenire fuoriuscite, incidenti e a garantire la sicurezza di tutti sul lavoro.

In che modo norme severe in materia di sostanze chimiche migliorano la sicurezza e le operazioni

Una sicurezza chimica efficace protegge i lavoratori e riduce i rischi operativi. Indipendentemente dalla natura del vostro luogo di lavoro, dai laboratori agli ospedali agli impianti di produzione chimica, semplici regole che tutti possono seguire dovrebbero far parte della vostra routine di sicurezza.

Quando le schede di sicurezza sono facili da trovare, le procedure sono chiare, le sostanze chimiche sono conservate correttamente e viene praticata la risposta alle fuoriuscite, si verificano meno incidenti e si garantisce la sicurezza dei lavoratori.

Domande frequenti

Qual è il primo passo per migliorare la sicurezza chimica?

Creare un inventario aggiornato delle sostanze chimiche, assicurarsi che le SDS corrette siano accessibili e formare il personale in base alle mansioni utilizzando tali dettagli.

Quando è necessario monitorare l'esposizione?

Se le mansioni o le SDS indicano un rischio di inalazione, controllare l'aria rispetto ai limiti e migliorare i controlli in base a quanto riscontrato.

Quando dovremmo controllare l'aria nel nostro spazio di lavoro?

Se un'attività genera fumi o vapori, confrontare il lavoro con le indicazioni della SDS e campionare l'aria quando sussiste un rischio per la respirazione.

Come dovremmo etichettare le piccole bottiglie utilizzate sul lavoro?

Utilizzare etichette per il luogo di lavoro con il nome del prodotto e i principali pericoli, in modo che gli utenti possano vedere di cosa si tratta e come maneggiarlo in modo sicuro.

I DPI sono sufficienti per garantire la sicurezza delle persone?

I DPI sono utili, ma è necessario iniziare prima con la ventilazione e altre misure tecniche, quindi aggiungere i DPI come ultima linea di protezione.