

La redazione delle SDS è il processo di creazione delle schede di sicurezza (SDS) che comunicano informazioni essenziali sui pericoli, la manipolazione e le normative relative a un prodotto. Assicura che le informazioni di sicurezza fondamentali siano comunicate in modo chiaro lungo tutta la catena di fornitura dei prodotti chimici, dai produttori agli utenti finali.
La creazione tradizionale delle SDS può essere un processo complesso. Oggi le aziende possono creare facilmente le SDS con un software di creazione delle SDS che garantisce accuratezza, coerenza e conformità normativa.
Perché la creazione delle SDS è importante
- Conformità: le SDS devono essere conformi ai regolamenti CLP e REACH dell'UE, entrambi basati sui principi GHS.
- Sicurezza sul lavoro: i lavoratori, i soccorritori e gli utenti a valle si affidano ai documenti SDS per ottenere indicazioni sulla manipolazione, lo stoccaggio e lo smaltimento in sicurezza delle sostanze chimiche.
- Riduzione dei rischi: protezione delle aziende da responsabilità, multe e sanzioni normative.
- Commercio globale: la redazione standardizzata delle SDS garantisce che le informazioni possano essere comprese oltre i confini, le lingue e i settori industriali, rendendo possibile il commercio globale.
Per le aziende che trattano sostanze chimiche, SDS inaccurate o incomplete possono causare problemi di conformità, rischi per la sicurezza e costosi ritardi lungo tutta la catena di approvvigionamento.
Redazione delle SDS: il formato GHS in 16 sezioni
La redazione delle SDS segue il formato in 16 sezioni previsto dal GHS. Ogni sezione deve essere compilata in modo completo e con dati scientificamente validati.
- Identificazione - Identificativo del prodotto, dettagli del produttore, informazioni di contatto di emergenza
- Identificazione dei pericoli - Classificazione, elementi dell'etichetta, altri pericoli
- Composizione/Informazioni sugli ingredienti - Identità chimica e intervalli di concentrazione
- Misure di primo soccorso - Procedure di risposta alle emergenze per diverse vie di esposizione
- Misure antincendio - Mezzi di estinzione adeguati, pericoli speciali, dispositivi di protezione
- Misure in caso di rilascio accidentale - Procedure di pulizia delle fuoriuscite e metodi di contenimento
- Manipolazione e stoccaggio - Pratiche sicure per l'uso e le condizioni di stoccaggio
- Controlli dell'esposizione/protezione individuale - Limiti di esposizione professionale e requisiti DPI
- Proprietà fisiche e chimiche - Aspetto, odore, pH, punto di fusione, ecc.
- Stabilità e reattività - Stabilità chimica, materiali incompatibili, decomposizione pericolosa
- Informazioni tossicologiche - Dati sugli effetti sulla salute derivanti da studi e test
- Informazioni ecologiche - Dati sul destino e sugli effetti ambientali
- Considerazioni sullo smaltimento - Metodi di trattamento dei rifiuti e requisiti normativi
- Informazioni sul trasporto - Classificazioni di spedizione e precauzioni speciali
- Informazioni normative - Normative in materia di sicurezza, salute e ambiente
- Altre informazioni - Data di preparazione, informazioni sulla revisione, dichiarazioni di non responsabilità
Il processo di redazione delle SDS
Raccolta dei dati
- Raccogliere dati sulle proprietà fisiche/chimiche, studi tossicologici e limiti di esposizione.
- Ottenere informazioni da test di laboratorio, letteratura pubblicata o fornitori.
Classificazione dei pericoli
- Classificare le sostanze e le miscele secondo le norme CLP dell'UE.
- Assegnare avvertenze (ad es. Pericolo, Attenzione), pittogrammi e indicazioni di pericolo.
Sviluppo dei contenuti
- Scrivere in un linguaggio chiaro e comprensibile anche per i non esperti.
- Garantire l'allineamento con la formulazione normativa (indicazioni di pericolo e precauzioni standardizzate).
Formattazione e strutturazione
- Seguire il formato obbligatorio in 16 sezioni.
- Utilizzare una terminologia coerente in tutti i documenti.
Localizzazione
- Redigere le SDS in italiano per la distribuzione in Italia.
- Garantire l'allineamento con i requisiti REACH e GHS.
Revisione e convalida
- Effettuare controlli interni di conformità.
- A volte coinvolgere consulenti di terze parti per la convalida o la regolamentazione.
Distribuzione e manutenzione
- Fornire le SDS a clienti, distributori e dipendenti.
- Aggiornare le SDS quando si verificano nuovi dati o modifiche normative (ad esempio, nuovi limiti di esposizione, riclassificazione dei pericoli).
Approcci moderni alla redazione delle SDS
Tradizionalmente, la redazione delle SDS è gestita da esperti interni o consulenti di terze parti che hanno familiarità con la chimica e la normativa. Sebbene sia ancora comune, questo approccio manuale può richiedere molto tempo ed essere soggetto a errori.
Oggi, molte organizzazioni utilizzano soluzioni specializzate per la redazione delle SDS che automatizzano la classificazione dei pericoli, gestiscono gli aggiornamenti normativi e supportano più lingue. Questi strumenti riducono la complessità e garantiscono che ogni SDS rimanga conforme agli standard più recenti.
Considerazioni finali
La redazione delle SDS è il processo organizzato di creazione di schede di sicurezza che forniscono informazioni chiare, accurate e conformi sui rischi chimici. La redazione delle SDS è una parte fondamentale della sicurezza chimica e della conformità normativa.
Per le aziende che operano in mercati diversi, l'utilizzo di un affidabile software di redazione delle SDS è uno dei modi migliori per proteggere i dipendenti, rispettare le normative e mantenere le operazioni senza interruzioni.